Luna Purificata, Luna di Imbolc, Luna di Rinascita
La Luna di febbraio segna l’inizio dell’anno nuovo, è la PRIMA luna nuova. Imbolc, prima tappa della ruota dell’ anno, è la festa del sacro fuoco che risvegli a e purifica, è l’elemento Yang che rinasce e da il via al lento risveglio della natura. Si tratta di una lunazione allegra e gioiosa, non a caso infatti festeggiamo sotto i suoi pallidi raggi il carnevale!
Con la precedente lunazione, abbiamo fatto tabula rasa di quello che non ci serviva più per far spazio al nuovo ed accoglierlo nella nostra vita. Ora è arrivato il periodo gioioso delle pulizie di primavera ma prima di pulire casa, cominciamo da noi stessi purificando la nostra vita.
Imbolc è una festa irlandese che significa “nel grembo”, è il periodo in cui nascono gli agnelli. Festa della nascita degli agnelli e rinascita della natura che si manifestava nell’allungarsi delle giornate. Siamo a metà strada tra il solstizio invernale e l’equinozio primaverile, un momento in cui la Madre Terra lentamente si risveglia dal lungo inverno e per festeggiare il suo risveglio e propiziare un raccolto buono, si festeggiava con allegria! La divinità di questo periodo era Brigit, Dea del Fuoco, la Brillante, protettrice dei guaritori, dei Druidi e dei fabbri (il fuoco della purificazione, il fuoco della conoscenza, il fuoco della creazione).
Come avrai indovinato, il suo elemento è il fuoco.
Lo ritroviamo nel Yang delle tradizioni taoiste che rinasce in questo periodo, nei raggi solari che lentamente si allungano sulla terra, e nel fuoco delle candele accese a Candelora! Imbolc era l’antica festa pagana che fu poi trasformata nella festività cristiana che contempla la benedizione delle candele, Candelora.
Tra Candelora e Carnevale
In Francia è usanza cucinare le crespelle facendole saltare nella padella con delle monetine in mano per assicurare un anno di abbondanza. La crepe è un simbolo solare: tonda e dorata. Malgrado il passar del tempo inconsciamente continuiamo a celebrare il sacro fuoco di questo periodo.
Ma cosa c’entra il carnevale con la Luna della Rinascita?
Semplice, prenderò come esempio il famoso Carnaval de Binche che ha luogo in Belgio, paese di matrice celtica ( “Belgique” deriva da “Belgica“, territorio occupato dalle tremende tribù che Cesare elogia in De bello gallico) dove sono rimaste decise tracce delle antiche usanze e credenze nel folklore locale.
Durante il carnevale, in cui di sera di accendono fuochi per strada…
…I Gilles portano curiosi costumi dai colori caldi, ballano una danza precisa a suon di tamburo calpestando con forza e decisione la terra con i loro pesanti zoccoli di legno…
Il rumore serve ad allontanare gli Spiriti dell’inverno e risvegliare la Terra, che verrà sedotta poi dai raggi del sole e quando sarà assai amoureuse (“innamorata”), potrà accogliere i semi e procurare una raccolta abbondante, segno di vita e prosperità per le antiche popolazioni agrarie. Il clou del carnaval de Binche è il lancio delle arance (rosse siciliane) nelle strade. Si tratta di uno spettacolo che attrae un buon numero di persone 😀 Alcuni vanno con il casco per evitare di ritrovarsi con le arance spiaccicate in testa 😀
Tonnellate di arance vengono lanciate in strada e raccolte dai presenti. L’arancia, quel frutto tondo arancione e rosso, ricorda molto anche lui il sole e il fuoco.
I Gilles portano campanelli sul petto e ballano a suon di tamburi, strumenti che ritroviamo nelle tribù sciamaniche native-americane. Tamburi e sonagli hanno il potere di allontanare i Spiriti malvagi/non compassionevoli ed li ritroviamo, in forma leggermente diversa, dall’altra parte del mondo.
Un’altra parte interessante del costume è il ramon fatto di rametti di salice (come il cestino delle arance) , anticamente era una piccola scopa ( strumento simbolico di pulizia/purificazione di cui abbiamo parlato precedentemente). E’ altrettanto curioso sapere che oltre al simbolismo della scopa, il salice è anche un purificatore del sangue. I nostri antenati sapevano il fatto loro.

BINCHE. The Binche Carnival tradition is one of the most ancient and representative of Wallonia.
PHOTO OLIVIER PAPEGNIES
Inutile dire che tutto si svolge in un atmosfera di grande allegria 🙂
Fuoco, purificazione e ALLEGRIA
Ti lascio con questo video che mostra la danza dei Gilles con i loro ramons il martedì grasso. Potrai notare che all’inizio, danzano in cerchio.
Gli articoli di questa Luna :
- Alla scoperta dei somatotipi per prendersi cura del proprio corpo, veicolo dell’anima
- Andare oltre gli opposti per capire la legge sacra dell’Equilibrio
→ Se questo articolo ti è piaciuto, non esitare a condividere. Grazie!
Vuoi rimanere aggiornat@ ?
Iscriviti alla newsletter e riceverai la lista dei migliori articoli e delle news più discusse.
Leave A Reply
[…] ← Precedenti […]
[…] occasione di questa Luna della Rinascita, Immacolata (nevica che è un piacere infatti) chatteremo su il tema focale di questa […]