Educazione alla paura
La paura come strumento di controllo
La paura ci influenza principalmente di due maniere diverse: o ci fa pensare che perderemo qualcosa che ci è caro oppure che “acquisiremo” qualcosa di brutto. La cosa alquanto strana e deplorevole è che il metodo di educazione si muove proprio su questi binari. Da piccoli ci insegnano ad avere paura per tenerci buoni o farci fare quello che si vuole.
Paura Vs Prudenza
Un’altra considerazione che vorrei fare oggi è che ci insegnano a confondere paura e prudenza. Mentre la prudenza è utile e mira alla conservazione evitandoci di imbatterci in pericoli, lei non ci blocca. La paura invece ha il potere di paralizzarci anche di fronte a cose del tutto innocue. Vuoi un esempio? Questo elenco di fobie delizierà la tua curiosità e ti lascerà perplesso/a tanto quanto me.
Ma è possibile essere terrorizzati alla vista di oggetti di legno, dalle sedie, dall’aglio? La paura è debilitante ed affetta molto la qualità della vita di chi ne soffre.
Paura: nemica o alleata?
Feci un viaggio sciamanico tempo fa per capire a cosa assomigliava la Paura a livello energetico. Credo sia stato il viaggio sciamanico più illuminante che abbia mai fatto perché ho visto l’effetto che ha sulle persone e non esagero dicendoti che la paura può diventare un vero e proprio cancro se la si lascia prendere il controllo della nostra vita: si espande senza limiti, ci blocca, ci paralizza, ci ruba energia e vita. Ma attenzione, può anche rivelarsi come la nostra migliore alleata se sappiamo come fare.
Non dobbiamo farci controllare dalla paura
Ma è difficile, sopratutto quando ci hanno fatto crescere usandola per controllarci. E anche qui, questa storia è finita oppure continua?
La paura va superata ma non con la forza ed ha un suo perché ben articolato. La paura è una prerogativa del nostro cervello rettiliano, quello che governa la nostra sopravvivenza, non c’è da stupirsi quindi che questo sia il suo posto visto quello che abbiamo detto all’inizio dell’articolo.
Come controllare la paura?
Abbiamo altri “strati” cerebrali: quello limbico- emozionale ed il neocortex-razionale. La parte capace di ridimensionarla e riportarla nella sua forma migliore e quindi di prudenza nel caso ci fosse un motivo verificabile oppure distruggerla nel caso fosse infondata, è la nostra parte razionale.
La nostra capacità di pensare, riflettere e ragionare è una delle armi più potente per ridimensionare la paura, per questo motivo un uomo libero è un uomo che pensa. E’ anche vero che la paura è il miglior sistema di indottrinamento e schiavitù moderna ma a livello energetico, come possiamo fare?
Gli Inferi, dove il buio diventa strumento di crescita
Forse è proprio questo buio che ci spinge a far emergere la nostra luce perché siamo sordi, talmente sordi alle lezioni che l’universo ci impartisce che abbiamo bisogno di qualcosa di talmente forte da farci reagire, col rischio tuttavia di non farcela e rimanere intrappolati. Sembra che sia un rischio da correre, rischio molto grosso è vero, però ti farà capire quanto sia importante far emergere quell’antitesi della paura. In questo modo trasformerai la tua debolezza in forza e la paura non sarà più padrona di te ma bensì un tuo strumento di crescita interiore!
La luce nelle tenebre
Orbene, qual è l’antitesi della paura? Il coraggio. Il coraggio è la qualità che ci permette di combattere. Il coraggio nasce nel cuore, etimologicamente parlando infatti significa “ho cuore” ed è quella luce capace di rischiarire l’oscurità. Quella luce divina che millenni di strategie del terrore hanno provato di schiacciare e forse forse, è proprio per il suo potere che vale così tanto rischiare.
Come far emergere il coraggio?
Il coraggio è quella luce che una volta accesa non si può spegnere, è la connessione con una parte di noi divina ed impalpabile, è risvegliare il nostro Spirito. Inoltre c’è una cosa molto semplice che puoi fare per risvegliare il tuo coraggio: clicca qui!
Il potere delle parole
La parola è l’espressione degli esseri evoluti, coinvolge parti del cervello che mitigano l’azione della paura per questo motivo sono uno degli strumenti più efficaci per vincerla!
Storie di coraggio
Le storie sono uno degli strumenti più antichi per impartire lezioni indispensabili per la sopravvivenza. Erano il metodo di trasmissione del sapere dei nostri Antenati ed insegnavano con semplicità e chiarezza il valore del coraggio e di altre virtù, e come tirarsi fuori dai pericoli. La loro azione era alquanto curiosa: agivano non solo sulla parte razionale del cervello ma anche su quella irrazionale, regno dell’immaginario, battendo il terrore sul suo proprio campo di gioco.
Questo è il motivo principale per il quale ho scritto il libro “7 favole per superare la paura“, una raccolta di favole sciamaniche che agisce sull’inconscio e ti restituisce il tuo potere personale.
Il canto
Cantare è un dono molto prezioso, capace di aprire il cuore, aumentare la propria energia, purificarla. Il canto è un potere che, contrariamente al potere che vediamo usato da pochi su molti, aumenta se condiviso e più viene dato, più si riceve.
Il canto è Creazione, vibrazione, bellezza, espressione di tutto ciò che c’è di più profondo, divino e armonioso nell’essere umano. Nella tradizione cristiana si dice che nel principio ci fu il Verbo, nell’induismo si dice che la parola sacra “OM” desse vita alla creazione.
Per dire, nella tradizione popolare è noto che cantare serve a farsi coraggio… Ci sarebbe da riprendere in mano seriamente i nostri detti popolari!
Al termine del viaggio, mi è stato mostrato che il coraggio è capace di trasformare la paura e funge pure da immunizzante al suo controllo. Una persona coraggiosa è una persona libera. Forse per questo il coraggio fa paura a chi vive solo per il potere.
Ora che ne dici di cantare con me? 🙂
→ Prosegui con:
- La notte oscura dell’Anima
- Luna delle nebbie
- Samhain, il tempo degli Antenati
- La migrazione dell’Anima
- Aiutare l’anima dopo la morte
- Vita, morte e rinascita
Vuoi rimanere aggiornat@ ?
Iscriviti alla newsletter e riceverai la lista dei migliori articoli e delle news più discusse.
Leave A Reply
[…] paura […]
[…] ← Precedenti Successivi → […]
[…] ← Precedenti […]